Il Liceo delle Scienze Umane fornisce le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi; indirizza allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‟ identità personale edelle relazioni umane e favorisce l‟acquisizione delle tecnichee dei metodi della relazione e della comunicazione. Consente di accedere a tutti i percorsi universitari, nello specifico, per la preparazione conseguita si potranno scegliere i percorsi umanistici.

DISCIPLINE

1° Biennio

2° Biennio

5° anno

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina*

3

3

2

2

2

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Scienze umane **

4

4

5

5

5

Diritto ed Economia

2

2

-

-

-

Lingua e cultura straniera***

3

3

3

3

3

Matematica ****

3

3

2

2

2

Fisica

-

-

2

2

2

Scienze naturali *****

2

2

2

2

2

Storia dell'Arte

-

-

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE *****

27

27

30

30

30

*L’insegnamento del Latino si sviluppa con l’ausilio dell’informatica/metodo Ørbeg e/o con il metodo tradizionale.

**Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia.

***Il percorso curricolare sarà arricchito con un’ora di Inglese in compresenza con un docente madrelingua (potenziamento linguistico per le certificazioni Trinity/Cambridge).

****Con Informatica al primo biennio

*****Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.